A M A D E O F U R L A N
  • Home
  • Articoli

10/12/2014

Componenti vitaminici nel integratore Sunrise

Read Now
 
Picture
Picture
Immagine
Kyani Sunrise ™ è un NUTRACEUTICO di ultima generazione, un succo squisito a base di mirtillo selvaggio dell’Alaska e diversi Superalimenti aggiuntivi (succhi concentrati, estratti secchi di piante/radici/foglie/infiorescenze/Frutti con effetti farmacologici, ma che del farmaco non hanno effetti collaterali: definizione di Nutraceutica dott. S. De Felice 1998), e arricchito con vitamine. 

Tutti i componenti naturali (in particolare i Mirtilli) sono ben noti per i loro benefici sulla salute e il benessere del nostro organismo e oltre ad avere un potente effetto anti-ossidanti, sono anche antiinfiammatori, antiaggreganti, antibatterici, combattono l’arteriosclerosi, ecc.,ecc.. Gli antiossidanti sono fondamentali per mantenere la vostra salute perché aiutano a proteggere le cellule dai danni che portano a infiammazioni, all’invecchiamento e altre malattie. Kyani Sunrise™ è il miglior modo per far ripartire una giornata pieni di energia e alimentando il nostro organismo con un prodotto NATURALE.



Valutiamo l’efficacia scientifica delle vitamine e dei Sali(dei principi attivi delle piante presenti nel Sunrise ne parleremo nel prossimo articolo)  presenti nel Kyani Sunrise ™:

Picture
Vitamina B1 Tiamina


La tiamina all’interno dell'organismo si converte in tiamina pirofosfato che è un coenzima di diverse reazioni di decarbossilazione che rientrano nel ciclo di Krebs (è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare. il ciclo di Krebs è l'anello di congiunzione delle vie metaboliche responsabili della degradazione, catabolismo, dei carboidrati, dei grassi e delle proteine in anidride carbonica e acqua con la formazione di energia chimica) quindi nei processi di produzione di energia. Inoltre interviene nella formazione del ribosio sostanza fondamentale per la sintesi di ATP e degli acidi nucleici.

Le principali funzioni della tiamina riguardano:
  • il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine
  • la produzione di energia
  • la sintesi di DNA e RNA

Picture
Vitamina H Biotina o Vitamina B8

La biotina (o vitamina B8) è implicata nel metabolismo lipidico e proteico e, naturalmente, anche in quello glucidico. La biotina partecipa a numerose reazioni di carbossilazione essendo cofattore di numerose carbossilasi. Questi enzimi fissano CO2 al substrato. Per effetto di questa sua azioni è coinvolta nei processi di sintesi di diverse sostanze e nella produzione di energia. Una sua carenza porta ad alterazioni cutanee, affaticamento e nausea. È sensibile ad ambienti acidi e basici, mentre tollera bene il calore. Le principali fonti di biotina sono: fegato, tuorlo d'uovo, carni animali e formaggio, una certa quota è naturalmente sintetizzata dall'intestino. Questa vitamina è sintetizzata anche dai batteri intestinali, pertanto una sua carenza risulta decisamente rara.

 Le funzioni che la biotina riveste nell'organismo sono:
  • sintesi di acidi grassi
  • sintesi di glucosio
  • crescita delle cellule
  • produzione di energia
Integrazione nello sport

Non sono stati evidenziati particolari effetti legati ad una supplementazione di biotina negli  sportivi.


Riassumendo la Vitamina H o B8  (biotina)
  • Promuove il metabolismo energetico
  • Mantiene i capelli sani, pelle, unghie e essenziale per la crescita e lo sviluppo dei bambini
  • aiuta a convertire le proteine, carboidrati e grassi in energia
Kyani Sunrise contiene 150 mcg di biotina per 1 oncia.

Picture
Integrazione nello sport La supplementazione di tiamina ha dimostrato in uno studio di favorire lo smaltimento di acido lattico, di aumentare la VO2 max (Potenza aerobica VO2max, è test per misurarla il massimo volume di ossigeno consumato per minuto, nel corso di una attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all'esaurimento) e di migliorare il recupero durante e dopo una sessione di attività aerobica. Secondo tale studio l' utilizzo della B1 come supplemento favorisce le performance di endurance. In ogni caso aumentare l'apporto di tiamina come di tutte le vitamine del gruppo B è consigliato per gli atleti a causa del loro maggiore fabbisogno.  Non sembrano esserci rischi di sovradosaggio in quanto la B1in eccesso viene facilmente eliminata.

Riassumendo la Vitamina B-1 (Tiamina)
  • Incoraggia il corpo a disintossicarsi
  • Mantiene un cuore sano
  • promuove un sano sistema nervoso
  • Converte proteine, carboidrati e grassi in energia
Kyani Sunrise contiene 27 mg di vitamina B-1 per 1 oncia 


Picture
Integrazione nello sportL'integrazione di riboflavina risulta utile agli atleti a causa della maggiore necessità dei complessi enzimatici cui partecipano. Non presenta particolari rischi di sovradosaggio anche a dosi  molto superiori all' RDA.

Riassumendo la Vitamina B-2 (Riboflavina)
• contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
• contribuisce al mantenimento di normali mucose
• contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali
• contribuisce al mantenimento della pelle normale
• contribuisce al mantenimento della visione normale
• contribuisce al normale metabolismo del ferro
• contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
• contribuisce alla riduzione della stanchezza

Kyani Sunrise contiene 1,7 mg di vitamina B-2 per 1 oncia 

Picture
Vitamina B5

La vitamina B5 acido pantotenico viene utilizzato dal corpo per formare il coenzimaA, importante perchè riveste un ruolo fondamentale  nel ciclo di Krebs e nella produzione di energia. Il coA agisce sul metabolismo di acidi grassi e carboidrati in particolare veicolandoli verso la produzione di energia a livello mitocondriale (sono gli organelli addetti alla respirazione cellulare. Processo metabolico nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari, quali zuccheri semplici, aminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP). L'attività della B5 però riguarda anche le vie metaboliche di proteine, steroidi e chetoacidi, regolando sintesi e catabolismo di diverse sostanze. 


Le funzioni biologiche dell'acido pantotenico sono:
  • ossidazione dei grassi
  • sintesi di acetilcolina (è un neurotrasmettitore, prodotto dal nostro organismo per trasferire gli impulsi nervosi in molteplici punti del sistema nervoso centrale e periferico)
  • sintesi di colesterolo e steroidi
  • sintesi dell'acido citrico
  • decarbossilazione dei chetoacidi
  • produzione di energia

Picture
Vitamina B9 Acido Folico

Il folato o acido folico è particolarmente importante per i tessuti in fase di crescita come pelle e tessuto muscolare in fase di rigenerazione, per queste sue proprietà viene consigliato il suo utilizzo in gravidanza per ridurre l'insorgenza di nascite premature e per favorire la maturazione del feto. Le donne, in particolare quelle che si allenano duramente possono incorrere in una situazione di amenorrea, ossia un blocco del ciclo mestruale con conseguente aumento del rischio di sviluppare malattie cardiache. Questo problema può essere evitato per mezzo di una supplementazione di acido folico, secondo uno studio pubblicato sul Clinical Journal of Sport Medicine. I ricercatori del Medical College of Wisconsin a Milwaukee, negli Usa, hanno scoperto che l’acido folico può sostanzialmente migliorare la dilatazione mediata del flusso sanguigno nelle arterie, aumentando di fatto il flusso di sangue al cuore.  L'acido folico partecipa ai processi di:
  • sintesi delle proteine
  • sintesi degli acidi nucleici
  • sintesi di intermedi del metabolismo lipidico
  • crescita cellulare

VITAMINE DEL GRUPPO B

Perché le vitamine del gruppo B sono importanti per chi pratica attività fisica? 

Le vitamine del gruppo B sono importanti per chiunque e in particolare per chi pratica attività fisica perché hanno un ruolo importante nel metabolismo cellulare, nella produzione di energia e per il sistema nervoso. Un loro apporto carente può determinare un decremento del rendimento atletico e ostacolare i processi di riparazione del tessuto muscolare, influenzando negativamente la capacità di autoriparazione del corpo. I rischi di carenza riguardano soprattutto gli sportivi che devono tenere sotto controllo il proprio peso (ad esempio ginnaste e ballerine, ma anche pugili) e in generale tutte quelle persone che pongono un'attenzione esasperata alla forma fisica e al controllo del peso corporeo e che spesso  seguono diete troppo rigide e restrittive, squilibrate dal punto di vista nutrizionale: spesso chi soffre di disturbi alimentari fa ricorso alla pratica eccessiva di attività fisica come metodo di controllo del peso.

Picture
Integrazione nello sport
Diversi studi mostrano come una carenza di acido folico riduca la prestazione atletica.  

Riassumendo la Vitamina B-9 (acido folico)
  • Aiuta nella produzione di materiale genetico (DNA e RNA)
  • Vital di divisione cellulare e la replicazione
  • Promuove un corretto sviluppo del feto
  • Favorisce salute del tratto gastrointestinale
  • Supporta il sistema immunitario
  • Mantiene le gengive sane, globuli rossi e la pelle
Kyani Sunrise contiene 400 mcg di vitamina B-9 per 1 oncia 

Picture
Integrazione nello sport
Migliorando le capacità del corpo di utilizzare i grassi come fonte di energie l'integrazione con B5 risulta importante negli sport di endurance.

Riassumendo la Vitamina B-5
  • Supporta la crescita e lo sviluppo normali
  • aiuta con lo stress (chiamato l’anti-stress vitamina)
  • aiuta a convertire le proteine, carboidrati e grassi in energia
  • Assiste nella guarigione delle ferite
  • svolge un ruolo nella produzione di bile, la vitamina D, i globuli rossi, ormoni della ghiandola surrenale, e neurotrasmettitori.

Kyani Sunrise contiene 125 mg di Vitamina B-5 per 1 oncia 

Picture
Vitamina B6 Piridossina

La vitamina B6 (piridossina) è necessaria  per la sintesi dei neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina e per la formazione della mielina, inoltre contribuisce al metabolismo energetico, contrastando stanchezza e affaticamento. La carenza di piridossina (Vitamina B6) negli adulti colpisce principalmente i nervi periferici, la pelle, le mucose e il sistema circolatorio (cellule del sangue).  Le principali fonti di vitamina B6 sono: cereali, legumi, verdure (carote, spinaci, piselli e patate), latte, formaggio, uova, pesce, fegato, carne e farina. La piridossina è spesso usata in combinazione con altre vitamine B in formule vitaminiche del complesso B.   L'assunzione di integratori di Vitamina B in combinazione con altre vitamine del gruppo B (acido folico e vitamina B12) ha dimostrato di essere efficace per abbassare i livelli di omocisteina (alti livelli di omocisteina sono un fattore a rischio nelle malattie cardiovascolari). La vitamina B6 viene anche usata per trattare l'anemia ereditaria sideroblastica, carenza di vitamina B6, e convulsioni B6-dipendente della vitamina nei neonati, e per evitare effetti negativi per le persone che assumono il farmaco cycloserine.

Integrazione nello sport

Nel campo dell'integrazione Alimentare Sportiva, spesso è inserita con altri integratori alimentari  per le sue funzioni sul metabolismo energetico, infatti come coenzima essa partecipa alla trasformazione e utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine, ma è anche indispensabile per attivare il rilascio delle riserve energetiche immagazzinate sotto forma di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Strettamente legato a questo aspetto è il contributo della vitamina B6 nel contrastare stati di stanchezza e di affaticamento. 

Riassumendo la Vitamina B-6 (piridossina)

  • Supporta un cuore sano e la circolazione
  • Promuove la funzione del nervo corretta
  • Favorisce un sano sistema immunitario
  • Mantiene la funzione muscolare
  • Aiuta a convertire le proteine, carboidrati e grassi in energia
  • Svolge un ruolo nella produzione di ormoni, globuli rossi, enzimi, la funzione del cervello, e la salute della pelle

Kyani Sunrise contiene 25 mg di vitamina B-6 per 1 oncia servire

Picture
Vitamina B12 Cianocpbalamina

Vitamina B12 è una dizione piuttosto generica con la quale viene identificato un gruppo di sostanze affini chimicamente e note come cobalamine (il termine deriva da cobalto, uno degli elementi contenuti da queste sostanze); le principali cobalamine sono la metilcobalamina, l’idrossicobalamina e la deossiadenosilcobalamina; un’altra forma è rappresentata dalla cianocobalamina; quest’ultima è scarsamente presente nell’organismo umano, ma più stabile di altre ed è questa forma che viene utilizzata per confezionare farmaci e integratori alimentari di vitamina B12. Le fonti alimentari di vitamina B12 sono perlopiù di origine animale; fonti interessanti (µg/100 grammi) sono il fegato di bovino (100), le cozze (19), le sardine (12), lo sgombro (8), il tuorlo d’uovo (5), il salmone (4), la mozzarella (2,1) ecc.

Il fatto che la vitamina B12 sia presente soprattutto in alimenti di origine animale, spiega perché i rischi di carenza di questa vitamina sono più concreti in coloro che seguono regimi alimentari di tipo vegetariano. Contrariamente alla credenza comune e a quanto riportato da fonti vegane non esistono forme umanamente attive (cioè che l’organismo umano può utilizzare) nelle alghe come nori o spirulina. Va aggiunto, per correttezza, che la vitamina B12 è la sola vitamina idrosolubili della quale esistono buone riserve nell’organismo (soprattutto a livello epatico) che sono in grado di coprirne il fabbisogno per periodi di tempo molto lunghi.

Picture
Picture
Integrazione nello sport

La niacina ha dimostrato di aumentare il metabolismo dei carboidrati a discapito di quello dei grassi, pertanto risulta utile agli atleti che svolgono attività anaerobiche (a prevalente impegno glucidico), e controproducente per chi pratica sport di endurance dato che porta ad esaurire prima le scorte di glicogeno risparmiando i grassi e accelerando così i processi di affaticamento. Non dovrebbe essere utilizzata da chi pratica sport di endurance.

Riassumendo la Vitamina B-3 (Niacina)
• contribuisce al normale metabolismo energetico
• contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
• contribuisce alla normale funzione psicologica
• contribuisce al mantenimento di normali mucose
• contribuisce al mantenimento della pelle normale
• contribuisce alla riduzione della stanchezza

Kyani Sunrise contiene 30 mg di vitamina B-3 per 1 oncia 

Picture
Vitamina B2 Riboflavina

La riboflavina è un importante coenzima di diversi complessi enzimatici responsabili di reazioni di ossidoriduzione coinvolti nella produzione di energia: il FAD (flavin adenina dinucletotide) ed il FMN (flavina mononucleotide). Questi enzimi rientrano nei processi di respirazione cellulare e producono energia attraverso il ciclo di Krebs, metabolizzando grassi, aminoacidi e carboidrati.
L'alcool ne inibisce l'assorbimento; caffeina, teofillina, saccarina, triptofano, vitamina C, urea ne diminuiscono la biodisponibilità. All'interno dell'organismo la riboflavina serve per:
  • produrre energia attraverso il ciclo di Krebs
  • attivare diversi enzimi antiossidanti nel fegato
  • ridurre i danni da tossine a diversi organi

Picture
Vitamina B7 Inositolo

L'inositolo o Vitamina B7 è una sostanza considerata vitamino-simile in quanto ancora non è chiaro se sia indispensabile la sua assunzione tramite l'alimentazione dato che comunque può essere sintetizzato dal corpo. Questa sostanza può venire rilasciata dalle membrane per divenire precursore di secondi messaggeri intracellulari, ovvero sistemi di trasmissione dei segnali che controllano l'attività cellulare. L'inositolo aumenta l'attività mitocondriale (organelli cellulari responsabili della produzione di energia) aumentando il metabolismo cellulare. Viene considerato come la colina una sostanza lipotropa, cioè in grado di favorire il metabolismo dei grassi e di impedirne l'accumulo a livello epatico. Grandi quantità di inositolo si trovano nel tessuto nervoso e pertanto si suppone una sua attività a livello cerebrale non ancora ben chiara, anche se pare avere un effetto rilassante ed ansiolitico.

Integrazione nello sport
Questa sostanza pare abbia ha un’azione lipotropa e stimolante a livello cellulare comportando una diminuzione della massa.

Riassumendo la Vitamina B-7 (Inositolo)
  • Ha una presunta capacità di ridurre il tasso di colesterolo nel sangue
  • L'inositolo aiuta anche il cervello nei stati di ansia, depressione e di forte stress psichico (è considerato un blando sedativo).
  • Essenziale per la produzione di DNA
  • Supporta la trasmissione nervosa
  • vitale per la crescita e la riproduzione delle cellule
  • Promuove gravidanza sana
  • aiuta a metabolizzare il grasso
Kyani Sunrise contiene 25 mg di inositolo per 1 oncia

Picture
Vitamina B3 Niacina

La niacina è un termine generico che indica l'acido nicotinico ed i suoi derivati con attività biologica simile. In particolare la forma attiva all'interno dell'organismo è la nicotinammide (ammide dell'acido nicotinico). La niacina agisce come coenzima nella formazione del NAD e del NADP (nicotinammide adenina dinucleotide (è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni. È un coenzima ossidoriduttivo),  partecipando ad importanti reazioni di ossidoriduzione necessarie alle cellule per produrre energia con il NAD e per la sintesi di diverse sostanze nel caso del NADP. Questa vitamina è particolarmente importante per il metabolismo dei carboidrati. All'interno dell'organismo la niacina è importante nei seguenti processi:
  • metabolismo glucidico (i glucidi sono zuccheri il cui scopo  è quello di fornire al tessuto nervoso (cervello), in condizioni di mancato apporto alimentare, la quantità di glucosio sufficiente per il suo funzionamento. Il tessuto nervoso, infatti, per funzionare correttamente, è strettamente glucosio-dipendente. Ulteriore scopo è quello di immagazzinare in alcuni organi l'eccesso di sostanze energetiche, in particolare del glucosio, introdotte con gli alimenti, impedendo un eccessivo  aumento  della  glicemia cioè la concentrazione del glucosio nel sangue)
  • glicolisi
  • produzione di energia
  • riduzione del colesterolo
  • sintesi dei grassi

Picture
La vitamina B12 è importantissima per la sintesi dell’emoglobina. La vitamina B12 infatti agisce in  combinazione con l’acido folico per una perfetta emopoiesi. La sua carenza è pertanto simile a quella dell’acido folico e, quando è grave, produce anemia. Viene immagazzinata nel fegato dopo essere stata assorbita nell’intestino ileo grazie a recettori sensibili a un complesso B12 che si forma nello stomaco. Nel caso di anemia perniciosa (una forma di anemia megaloblastica) il complesso non si forma, la vitamina non viene assorbita e si genera lo stato anemico del soggetto. Anche particolari forme di gastrite possono originare il problema. Diversi studi hanno dimostrato che un deficit di vitamina B12 può essere alla base di sintomi psichiatrici e neurologici (atassia, debolezza muscolare, incontinenza, ipotensione, problemi visivi ecc.).

Si deve però notare che occorrono circa 20 anni (non è un errore, è proprio 20, non 2!) perché si generi uno stato patologico in un individuo sano che assume poca vitamina B12; infatti la vitamina B12 è un coenzima e come tale in teoria partecipa alle reazioni senza essere distrutta. Questo spiega perché molti soggetti che diventano vegani in età adulta sembrano non avere problemi. Diverso è il caso in cui il soggetto non riesca ad assorbire quantità anche minimali per problemi gastro-intestinali: bastano da sei mesi a pochi anni per evidenziare la carenza. La vitamina B12 favorisce l’utilizzo degli alimenti a scopo energetico. La combinazione con l’acido folico, la vitamina B12 è in grado di abbassare i livelli ematici di omocisteina (ricordiamo che l’iperomocisteinemia è considerato un importante e indipendente fattore di rischio per gli incidenti cardiovascolari come, per esempio, aterosclerosi, ictus, infarto del miocardio, nonché incidenti periferico-vascolari ovvero trombosi, sia arteriose che venose).

Inoltre, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology, dimostra che le carenze di vitamina B-12 sono associati a problemi di memoria e di pensiero, così come il restringimento del cervello che possono contribuire a problemi cognitivi.

Picture
Vitamina B12 nello sport
È raccomandata nello sport di resistenza (la RDA consigliata è di 6 μg, mentre formulazioni americane arrivano anche a 100 μg giornalieri). Il fumo ne diminuisce l’assorbimento e l’abuso di alcol può causare carenza.


Riassumendo la Vitamina B-12 (cianocobalamina)
  • Essenziale per la produzione di globuli rossi
  • assiste nella creazione di materiale DNA
  • Supporta un sano sistema nervoso
  • aiuta a convertire le proteine, carboidrati e grassi in energia

Picture
Vitamina C Acido Ascorbico

La vitamina C, o acido ascorbico, è un potente antiossidante usato dall'organismo per prevenire gli effetti dannosi dei radicali liberi, sostanze altamente reattive presenti nell'ambiente e nel corpo umano, causa di danni a livello cellulare. La carenza di acido ascorbico porta all'insorgenza dello scorbuto, una patologia a cui erano soggetti i marinai, perché per lungo tempo avevano un alimentazione priva di frutta e verdura. Grazie alla forte azione riducente, la vitamina C è utilizzata in molte reazioni di ossidoriduzione. Per effetto di queste sue proprietà è coinvolta nella sintesi e nel metabolismo di numerose sostanze.

All'interno dell'organismo l'acido ascorbico riveste molte funzioni:
  • riduzione dei metalli come rame e ferro nelle forme attive
  • assorbimento del ferro
  • metabolismo della tirosina
  • sintesi del collagene
  • rinforza ossa e cartilagini
  • sintesi della carnitina
  • sintesi di ormoni peptidici
  • funzionalità del citocromo P450, enzima epatico
  • attività antiossidante contro i radicali liberi
  • idrossilazione della dopamina per formare la noradrenalina
  • riduzione dell'acido folico nella forma coenzimatica
  • azione di rigenerazione della vitamina E per cessione di un elettrone al radicale alfa tocoferossilico
  • sintesi degli acidi biliari
  • sintesi di NO (ossido nitrico)

Picture
Integrazione nello sport
Diversi studi hanno evidenziato che la vitamina C favorisce l'incremento della forza, riduce i livelli di lattato ematico, favorisce il risparmio di glicogeno, agisce contro i radicali liberi  ed i ROS (sostanze reattive prodotte dall'ossigeno) prodotti dall'attività fisica. Più in generale l'acido ascorbico protegge i muscoli dai danni indotti dall'allenamento. L'integrazione con vitamina C si è dimostrata particolarmente importante negli sport di endurance, per contrastare gli effetti negativi dei radicali liberi prodotti dall'elevato consumo d'ossigeno durante l'allenamento e per favorire il recupero, però anche gli sport di forza possono beneficiare da una sua supplementazione,  che permette di ridurre i danni muscolari indotti dagli stress meccanici causati dall'utilizzo di elevati carichi e protegge i tessuti articolari fortemente sollecitati in queste discipline.

La vitamina C risulta inoltre importante nel recupero da infortuni ed infiammazioni articolari, in quanto serve al corpo per la sintesi del collagene, sostanze fondamentale per la vitalità dei tessuti articolari.

Venendo eliminato con le urine l'acido ascorbico non viene conservato dall'organismo, pertanto è importante che un eventuale integrazione a fini sportivi venga fatta in concomitanza della prestazione, l'ideale è prima e dopo l'allenamento o la competizione.

Picture
Riassumendo la Vitamina C  (acido ascorbico)
  • Previene i danni dei radicali liberi
  • Vitale per un sistema immunitario sano
  • Essenziale per la produzione di collagene (necessario per la riparazione dei tessuti)
  • Promuove gengive sani, la pelle, e la visione
  • Importante per la sintesi della noradrenalina
  • Importante per la sintesi della carnitina, essenziale per il trasferimento di acili (acidi grassi) nei mitocondri
  • Importante per la biosintesi degli acidi biliari, infatti nelle cavie sottoposte ad una dieta carente di vitamina la sintesi risulta ridotta; la vitamina C sembra stimolare la reduttasi del citocromo P450, responsabile dell'idrossilazione in posizione 7-a del colesterolo, necessaria per la sintesi dell'acido colico;
  • Importante per l'attivazione dell'acido folico  in acido tetraidrofolico (FH4), forma biologicamente attiva;
  • Importante per la regolazione dei livelli endogeni di istamina, inibendone  il rilascio e favorendone la degradazione (la vit. C si utilizza a scopo terapeutico per prevenire lo shock anafilattico, la pre-eclampsia e la prematurità nelle complicanze della gravidanza); 
  • Importante per la biosintesi degli ormoni steroidei della corteccia surrenale (per idrossilazione); infatti, quando aumenta il bisogno ormonale nella corteccia si verifica una deplezione sia di colesterolo che di vitamina C;
  • Importante per l'assorbimento intestinale del ferro (riducendo il Fe ferrico a ferroso e favorendo la formazione di chelati stabili in grado di mantenere il Fe solubile in ambiente alcalino), il suo trasferimento dalla transferrina plasmatica alla fereritina tissutale e l'aumentata disponibilità intracellulare favorendo  il legame ferro-ferritina e aumentando la stabilità del complesso stesso;
  • Importante per la riduzione dell'efficienza  dell'assorbimento intestinale del rame, poiché la forma ossidata è più assorbita di quella ridotta (a dosi elevate di vitamina);
  • Importante nel ridurre la tossicità di alcuni minerali (Ni, Pb, V, Cd, Se), che in forma ridotta vengono assorbiti più difficilmente o escreti più velocemente;
  • Importante nel favorire l'utilizzazione del selenio a dosi fisiologiche, aumentandone la biodisponibilità di alcune sue forme organiche e inorganiche;
  • Importante per un'azione preventiva nella cancerogenesi da nitrosamine, inibendo la loro sintesi, che avviene a livello intestinale, per reazione dei nitriti con i gruppi aminici; 
  • Importante per la riduzione degli ioni superossidi, dei radicali idrossilici, dell'acido ipocloroso e altri potenti ossidanti, proteggendo la struttura del DNA delle proteine e delle membrane dai danni che tali ossidanti potrebbero provocare;
  • Importante per la costituzione, insieme alla vitamina E, di un sistema di protezione contro il danno ossidativo provocato dai radicali liberi: i PUFA sono protetti dai tocoferoli, che in seguito a irradiazione formano radicali fenossilici, i tocotrienossilici, per essere poi rigenerati a spese della vitamina C
Kyani Sunrise contiene 60 mg di vitamina C per 1 oncia.
Picture
PABA Acido para amminobenzoico (Vitamina B10)

PABA è l'acronimo di acido para-amminobenzoico, anche chiamato vitamina B10. Il PABA è uno dei fattori vitaminosimili; è anche volgarmente noto come vitamina B10, in virtù della sua importanza nella sintesi dell'acido folico (vitamina Bc o B9). L'acido para-aminobenzoico è determinante per il metabolismo proteico e favorisce l'efficacia dell'acido pantotenico (vit. B5).

Il PABA interviene promuovendo la sintesi di melanina a partire dall'idrossifenilalanina (DOPA), quindi può essere utilizzato nella prevenzione delle scottature solari e nell'alleviamento del dolore da queste provocate; di fatto, l'acido para-amminobenzoico rappresenta un ingrediente fondamentale delle creme di protezione solare. Pare che il PABA aumenti anche la concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso.

Il PABA stimola la flora intestinale, mettendola in grado di produrre acido folico che, a sua volta, contribuisce alla formazione dell’acido pantotenico. In qualità di coenzima, il PABA ha una funzione nella scomposizione ed utilizzazione delle proteine e nella formazione delle cellule sanguigne, soprattutto i globuli rossi. Il PABA svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle, della pigmentazione dei capelli e della salute degli intestini. Il PABA agisce da filtro solare e viene usato come componente di alcuni prodotti solari di alta qualità.

Integrazione nello sport

Non sono stati evidenziati particolari effetti legati ad una supplementazione di PABA negli sportivi.

Riassumendo la Vitamina B10  (Acido Para Ammino benzoico)
  • Aumenta l’efficacia della vitamina B e C
  • protegge la pelle
  • favorisce il metabolismo delle proteine

Conclusioni:
In questo articolo avete trovato i vantaggi che ciascuna vitamina offre al consumatore, ma la vera differenza del Sunrise sta nella combinazione perfetta dei vari componente vitaminici, che ne esaltano la potenzialità. 
Nella figura che segue potrete notare l'importanza di queste combinazioni:
Immagine

Share

Details
    Picture
    Picture

    Categories

    All

    RSS Feed

    Archives

    October 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    November 2021
    June 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2020
    November 2018
    April 2015
    December 2014
    November 2014

Foto
PSICO HEALTH COACH 
AMADEO FURLAN
via a. placucci 16 j
47121 forli' fc
​Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
  • Home
  • Articoli